Premio Francovich SAMI 2015Premio Italia Medievale 2016Premio Art Bonus 2016
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
A causa del brutto tempo l'evento "Primo Maggio all'Archeodromo"
previsto per lunedì 1 maggio è rimandato a domenica 7 maggio 2023

Gallery

Guarda le nostre foto e i nostri video
Molte altre le puoi trovare
sulla nostra pagina FACEBOOK
e sull'archivio fotografico dell'Archeodromo

Il Medioevo nella storia è il periodo dei secoli bui.
Nessuno, però, mi ha spiegato chi era stato a spegnere la luce
Luciano De Crescenzo

Gli Abitanti

Camminando nel villaggio potrai conoscere i suoi abitanti...
Il fabbro forgia armi ed attrezzi
Il falegname intaglia il legno
Il correggiaio lavora il cuoio
Il fornaio macina il grano e prepara il pane.

All'interno della casa, la tessitrice al telaio lavora con i filati colorati nella bottega del tintore; nell'orto intanto si coltiva la terra.

...E quando Carlo Magno lo consente, il signore, rientrato dalla guerra, torna a sedere alla sua tavola e a raccogliere i frutti delle sue terre.

I nostri numeri

98%

I visitatori soddisfatti

9

I mestieri che potrai conoscere

140

I metri quadri della longhouse

12

Le capanne che saranno ricostruite

5,000

I kg di legname utilizzati

50

Gli abitanti che vivevano nel villaggio nel IX secolo

1513

Gli studenti in visita nel 2016

1,213

I mazzi di cannucce per la costruzione del tetto

Vogliamo che le nostre villae,
impiantate perché servano ai nostri bisogni,
siano totalmente al nostro servizio e non di altri uomini
Capitulare De Villis, Carlo Magno

Per_le Scuole

Offerte personalizzate per le scuole
Laboratori, visite guidate, gite
Contattaci per organizzare la tua visita
Scarica la brochure con le offerte 2022-2023

Archeologia, pratiche sperimentali, living history si integrano nelle nostre attività didattiche secondo un modello “Touch the past”: vivere in prima persona consuetudini, mestieri, vestire abiti, mangiare, lavorare secondo i modi del passato.

Questo tipo di esperienze, proposte al bambino/ragazzo, forniscono uno strumento attraverso il quale comprendere gli insegnamenti scolastici e stimolano la formazione di un pensiero critico con cui migliorare l’approccio allo studio della storia: contribuiscono cioè ad accorciare la distanza con una disciplina che, se studiata in maniera teorica e secondo sistemi di comunicazione lontani da quelli attuali, non sempre riesce ad appassionare ma che, veicolata attraverso il gioco e la manualità, può diventare un argomento stimolante e coinvolgente.

Dalla scuola dell'infanzia... alle superiori.
Passa una giornata al Parco

L'Archeo Dromo

Siamo aperti gratuitamente
tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00
E in più... Molti Eventi speciali

Il progetto dell'Archeodromo di Poggibonsi, finanziato da Arcus Spa, è promosso dalla Fondazione Musei Senesi e dal Comune di Poggibonsi ed è stato realizzato dall'Insegnamento di Archeologia Cristiana e Medievale attivo presso il Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali dell'Università degli Studi di Siena con Arké Archeologia Sperimentale e Archeotipo srl.

L'idea Archeodromo nasce per riprodurre in scala 1:1 una delle più importanti scoperte sulla collina di Poggio Imperiale, il villaggio di periodo franco (IX - metà X secolo) nel quale si riconosce la conformazione di una possibile azienda curtense con una residenza padronale costituita da una grande capanna (longhouse) di 17 x 8,5 metri, circondata da diverse strutture più piccole destinate ad attività artigianali e all'immagazzinamento di derrate alimentari e prodotti agricoli, nonché da edifici di servizio.

Nell'ottobre del 2014 è stato inaugurato il primo step realizzativo e nel gennaio 2016 il secondo. L'Archeodromo di Poggibonsi è un progetto che persegue la ricostruzione in progress delle 17 strutture riscontrate nello scavo dei depositi relativi al villaggio di periodo carolingio. Ad oggi sono stati edificati la longhouse (grande abitazione della famiglia padronale), una capanna contadina con aia e pollaio, la forgia del fabbro, un forno da pane, due pagliai e l'orto; ad essi si aggiungono alcune tettoie provvisorie per attività artigianali ma destinate in un prossimo futuro a essere sostituite da altre strutture.
Nel corso dei prossimi anni l'archeodromo sarà quindi ampliato con la ricostruzione di molte altre capanne, dalla macelleria, al granaio, alle capanne dei dipendenti, alla fornace da ceramica e a tutte le altre strutture accessorie per attività economiche incentrate sullo sfruttamento agricolo dei terreni circostanti e sull’allevamento.

Vieni a conoscere i contadini e gli artigiani
che, nella casa padronale, svolgono le loro mansioni
secondo gli ordini del Dominus.

Contattaci

Per qualsiasi informazione...
Prenotazioni, visite guidate, gite e laboratori
Non esitare a contattarci
Soluzioni personalizzate per le scuole

  • Fortezza Medicea, Poggibonsi (SI)
    Italia
    Google Map
  • Apertura gratuita tutte le domeniche 15.00 → 18.00 Tutti gli altri giorni su prenotazione

Seguici sui Social Network

Ti aspettiamo gratuitamente tutte le domeniche.
Tutti gli altri giorni su prenotazione

Rassegna Stampa

Scrivono di noi...
Quotidiani, riviste, siti web
Leggi la nostra rassegna stampa